
Un filosofo che gioca d'anticipo
La filosofia della Mangusta 05.07
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to wishlist failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
€0.00/month for the first 3 months
-
Narrated by:
-
Zap Mangusta
-
By:
-
Zap Mangusta
About this listen
Capitolo V - Montaigne
Perché abbiamo bisogno di Montaigne, oggi? Perché è un anticonformista che ama le donne, i nativi delle Americhe, gli animali, le piante e tutti i generi e le specie che nel mondo (vive nel Cinquecento) vengono discriminate. Perché vive in un periodo che ha molte analogie con il nostro. Perché vuole una scuola diversa con meno nozioni e più pratica. Perché rispetta le altre culture e crede nell'amicizia. Perché è convinto che la sola cosa che può regalarci la gioia sia il rispetto della nostra vera essenza. Dunque dobbiamo assecondare ciò che siamo. Perché dice che la nostra vita è una melodia complessa, governata da ritmi opposti: il musicista che intenda privilegiarne uno solo, fa una musica scontata e monotona. Perché faceva il sindaco controvoglia. Perché ha scritto i "Saggi": forse il più bel libro di filosofia di sempre.
Episodio 7 - Un filosofo che gioca d'anticipo
Montaigne è un precursore in tutto. Se venisse compilata una "Thinkers 100" degli "innovatori" degli ultimi 500 anni, ossia una guida ufficiale dei personaggi e delle idee che con le loro opere e i loro scritti hanno maggiormente influenzato l'evoluzione e lo sviluppo del pensiero umano, Montaigne sarebbe nel ranking. Non solo perché la sua posizione scettica è la più indicata per scoprire le tante contraddittorietà dell'esistenza umana, ma anche perché, con la sua spiccata originalità, il pensatore francese ha contribuito a far progredire il pensiero del Rinascimento, sino ad innalzarlo alle vette della modernità.
Innovativa è infatti l'importanza che dà all'educazione, anticipando le metodologie educative libertarie di Steiner e Montessori, che si affermeranno solo secoli dopo. Rivoluzionaria è anche l'importanza che dà ai piaceri del corpo in un clima ossessivamente religioso, come quello in cui vive, che sembra disposto a conferire centralità assoluta solo alla dimensione spirituale dell'uomo.
Ma non finisce qui, la sua modernità risiede anche nell'accentuato interesse che prova verso le popolazioni del Nuovo Mondo, rivendicando a gran voce il diritto d'ogni singola cultura di vivere secondo i propri principi. Significativa è poi l'attenzione che prova nei confronti dei problemi delle donne, dice infatti: "Le donne hanno ragione a ribellarsi contro le leggi, perché noi le abbiamo fatte senza di loro". E anche gli animali, così pesantemente attaccati da Cartesio che non riconosce loro né intelletto né tanto meno capacità di sofferenza, vengono invece difesi a spada tratta da Montaigne, che nelle sue pagine li considera persino migliori dell'uomo. Che dire pertanto, fortuna che Montaigne è esistito. Altrimenti qualcuno avrebbe dovuto prendere il suo posto!
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios