Socrate, Il grande enigma Podcast with Zap Mangusta cover art

Socrate, Il grande enigma

La filosofia della Mangusta 02.01

Preview
LIMITED TIME OFFER

€0.00/month for the first 3 months
Try for £0.00
£8.99/mo thereafter. Renews automatically. Terms apply. Offer ends 31 July 2025 at 23:59 GMT.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £8.99/mo after 3 months. Cancel monthly.

Socrate, Il grande enigma

By: Zap Mangusta
Narrated by: Zap Mangusta
Try for £0.00

£8.99/mo after 3 months. Offer ends 31 July 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

View show details

About this listen

Capitolo II - Socrate

Perché abbiamo bisogno di Socrate, oggi? Per imparare a pensare. Per diventare capaci di farci le domande giuste. Per difenderci. E non farci influenzare dai media, dalle mode e dalla propaganda. Per sviluppare in modo autonomo il nostro pensiero, anche se non è in linea con le opinioni della maggioranza. Per diventare coerenti, più consapevoli dei nostri comportamenti. Per avvicinarci alla verità. Per tutelare la nostra privacy e le nostre diversità. Per accrescere la fiducia in noi stessi. Perché sotto la sua guida tutti possiamo diventare filosofi. Per superare i regionalismi; Socrate era un pensatore "globale" che a chi gli chiedeva da dove provenisse, rispondeva: "Non sono un cittadino di Atene, ma un cittadino del mondo".

Episodio 1 - Socrate, il grande enigma

Socrate è uno tra i più importanti filosofi di sempre. Se formassimo una piramide di barattoli con inciso su ognuno di essi il nome di un filosofo, il nome Socrate non potrebbe certo essere eliminato, perché crollerebbe l'intera storia del pensiero. Ma chi era veramente Socrate? Non è facile stabilirlo. Anzitutto perché non ha scritto nulla, ma anche perché su di lui si sono concentrate varie fonti, da Senofonte ad Aristotele, da Aristofane a Policrate. Ognuno ne ha dato un'immagine diversa. Ma è soprattutto Platone a parlarcene nei suoi bellissimi "Dialoghi", idealizzandolo però eccessivamente.

È utile conoscere le sue origini per delinearne più correttamente la figura. Senz'altro sapere che è figlio di un marmista e di una levatrice aiuta sia a comprendere la natura del suo carattere che a capire anche da dove provenga il suo metodo d'approccio alla conoscenza, la famosa ironia socratica. Anche la città in cui è vissuto, l'Atene del V sec a.C., influenza non poco il suo il pensiero. All'epoca infatti si viveva nella polis, un agglomerato urbano che aveva al suo centro una grande piazza, l'Agorà, dove i cittadini si potevano incontrare. La polis era sormontata da un'Acropoli, in cui ogni tanto ci si ritrovava per affrontare i temi più importanti. La vita ateniese si svolgeva dunque in questi luoghi dove ci si incontrava e si parlava, si parlava, si parlava...

©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
No reviews yet